— L’Argine a Vencò
Località Vencò
Dolegna del Collio (GO)
L’Argine a Vencò
Turno di chiusura: lunedì; martedì; mercoledì a pranzo
Ferie: variabili
Alcuni cuochi hanno deciso di bandire le proteine animali. Antonia Klugmann, invece, ha scelto di mettere da parte i prodotti del mare. La chef triestina ha deciso di rinunciare quasi del tutto al pesce e di concentrare la sua attenzione sull’elemento vegetale.

Alcuni cuochi hanno deciso di bandire le proteine animali. Antonia Klugmann, invece, ha scelto di mettere da parte i prodotti del mare. La chef triestina ha deciso di rinunciare quasi del tutto al pesce e di concentrare la sua attenzione sull’elemento vegetale. La svolta green – a dire il vero – non è recente ma era cominciata già negli orti della laguna di Venezia (quando ha lavorato in noti ristoranti della città) e si è poi intensificata in questa terra di confine. Ma la rinuncia al pesce non ha tolto spazio alle proteine animali, esaltate anzi dal ruolo di primo piano che assumono i vegetali, molti coltivati nell’orto di proprietà. # Due le proposte degustazione: quella di sei portate «Il nostro menù» (100 euro), che rappresenta un estratto del percorso della cuoca, con piatti come il pane ammollato e arrostito e i ravioli di radicchio tardivo. Più profonda è la proposta «Territorio: vita in movimento» (130 euro) con i raviolini di robiola di Zore, l’asparagina arrostita con un eccezionale crudo di cervo affumicato e il coniglio confit in umido impreziosito dal ginepro. # Interessanti i due percorsi di abbinamento vini: uno con etichette friulane e slovene, il secondo che guarda agli altri territori italiani e stranieri. La ristrutturazione di un vecchio mulino ha finalmente permesso di offrire un accogliente ingresso, ove troneggia un caminetto sempre acceso. Sempre bella la sala: accanto ai tavoli che si affacciano sulla cucina a vista, ci sono quelli che guardano al verde circostante, interrotto, cromaticamente parlando, dalla colonia felina che vive nei dintorni.