

La guida
La guida Venezie a Tavola, giunta quest’anno alla quindicesima edizione, si propone di (ri)scoprire, provincia per provincia, tutto il buono delle Venezie, dalle Alpi all’Adriatico, da Vipiteno a Pola. Un viaggio che comprende Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e l’Istria
Dall’Alto Adige all’Istria
Cliccate sui link per scoprire il mondo del gusto delle Venezie: 200 ristoranti, 45 vini, 35 prodotti
Il direttore
Luigi Costa, cresciuto a Vicenza, ma con l’Altopiano dei 7 Comuni nel cuore (ha la residenza a Roana), è giornalista pubblicista dal 1978. È stato dirigente del gruppo editoriale “L’Espresso” dal 1970 al 2010 e proprio qui è nata la passione per l’enogastronomia.
Acquista la guida
Cliccate qui per acquistare la versione cartacea a soli € 25,00
Cliccate qui per scopire tutte le pubblicazioni di Post Editori
WeFood
Sabato 1 e domenica 2 novembre 2025, la guida Venezie a Tavola promuove la nuova edizione di WeFood. Scopri le Fabbriche del Gusto partecipando all’edizione autunnale del Festival, un viaggio alla scoperta delle “Fabbriche del Gusto”: clicca qui per maggiori informazioni
Per informazioni
Contattate la casa editrice dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.
M. info@italypost.it
T. 049 0991230
venezie a tavola
la guida
venezie a tavola
i premiati 2026

Pranzo dell'anno
Al pranzo che, più di tutti gli altri, si è distinto per eccellenza, gusto e qualità: un’alchimia di perfezione che solo i migliori sono in grado di raggiungere.

Ristorante dell'anno
Al ristorante che più ha dimostrato costanza nell’eccellenza, secondo il principio della continua ricerca della qualità.

Sommelier dell'anno
Per la passione, la classe, l’eleganza e la competenza con le quali guida una delle cantine più belle e ricche d’Italia.

Maître dell'anno
Per la capacità, lo stile e la finezza con i quali guida la sala, mettendo l’ospite sempre al centro dell’attenzione.

Trattoria dell'anno
Per la cucina ‘vera’ e pura, attenta e rispettosa delle materie prime, capace di imprimere nel piatto e nella memoria i valori più autentici della tradizione.

Cucina che onora il territorio
Al ristorante che ha dimostrato amore sincero per la propria tradizione gastronomica territoriale, tracciando una strada.

Novità dell'anno
Novità è un termine che racchiude molteplici significati. Ed è appunto una variegata e gustosa novità questo locale che propone una cucina d’autore: solida, elegante e appagante.

Giovane dell'anno
A un giovane talento, ricco di promesse, che già ora ben dimostra di avere lungimiranza, ottime capacità tecniche, saldo sguardo all’orizzonte e profondità di ricerca.

Pasta dell'anno
Per i bigoli al ragù d’anatra: un piatto di grandissimo gusto e piacere che è diventato un grande classico.

Dolce dell'anno
Il dolce è il primo gusto che avvertiamo nella vita. Paola Secchi riesce a trasformare questa sensazione in un variegato viaggio nella memoria.

Donna di spirito
Lo spirito è una qualità della mente, non solo delle bottiglie, e Lucia Zamboni è la donna della ristorazione che ha dimostrato un particolare spirito d’innovazione.

Carta delle bollicine
Essere effervescenti non è solo una qualità che si trova dentro il bicchiere, ma soprattutto fuori.

Carta dei distillati
La distillazione è un’arte complessa che racchiude in sé qualcosa di magico: comprenderne i segreti per poi condividerli richiede una tecnica raffinata.